"Nomenclatura politica. Ierocrazia‑teocrazia. «Un governo nel quale hanno partecipazione e ingerenza legale il clero,
il papa o altre autorità ecclesiastiche» sarebbe più propriamente
ierocratico; ma può anche esserci un governo «che opera per impulsi
religiosi e subordina leggi, rapporti di vita civile, costumi e dettami
religiosi» senza essere composto di ecclesiastici, ed è teocratico. In
realtà elementi di teocrazia sussistono in tutti gli stati dove non
esista netta e radicale separazione tra chiesa e Stato, ma il clero
eserciti funzioni pubbliche di qualsiasi genere e l’insegnamento della
religione sia obbligatorio o esistano concordati." (Gramsci, Quaderno 7, nota 97)Per questo tipo di governo vengono poste alcune premesse con il concordato del '29. Questo governo viene attuato dopo la Seconda Guerra Mondiale ed è la Repubblica Pontificia in cui viviamo ancora tutt'oggi.
Nessun commento:
Posta un commento